Comunicazione

Terremoto centro Italia: pranzo e spettacoli musicali solidali – 2 ottobre 2016

NON SCORDIAMOCI AMATRICE

Domenica 2 Ottobre, ore 12:30, al circolo Indomita di Via Toscana 8, pranzo e spettacoli musicali solidali, con l’intero ricavato devoluto ad AVIS Comunale di Amatrice.

Nel menù non può ovviamente mancare l’amatissima pasta all’amatriciana, seguita poi da salsiccia alla griglia, patatine e contorno, bevande e caffè, il tutto per la simbolica cifra di 18€.

I gruppi musicali Pensieri e Parole, Rose Ricaldi e Levie offriranno le loro perfomance, intrattenendo i partecipanti.

Il ricavato sarà consegnato personalmente ad AVIS Comunale Amatrice dal gruppo AVIS Cortile San Martino.

Si prega di prenotare al numero 349151946 entro il 29 Settembre.

RIENTRATA L’EMERGENZA SANGUE NELLE ZONE TERREMOTATE.
Istituita una raccolta fondi per le Avis colpite

«L’emergenza sangue nelle zone maggiormente colpite dal sisma di ieri è rientrata». Lo comunicano i Presidenti Regionali delle Avis Lazio, Fulvio Vicerè, e Marche, Massimo Lauri. «Ringraziamo i tantissimi donatori che hanno risposto ai nostri appelli e si sono recati nei centri di raccolta per offrire il loro contributo che ha permesso di mantenere la situazione sotto controllo. Adesso – aggiungono anche i Presidenti Avis delle altre due regioni interessate dal sisma Giovanni Magara dell’Umbria e Giulio Di Sante dell’Abruzzo – è opportuno mettersi in contatto con le proprie sedi per garantire la continuità del servizio anche nei prossimi giorni ed evitare che si verifichino dei cali delle scorte».
Alla generosità dei cittadini si aggiunge la grande efficienza della macchina operativa messa in moto dal Centro Nazionale Sangue con la collaborazione delle associazioni e delle federazioni di donatori di sangue. «Il sistema sangue italiano sta dando prova di grande professionalità e tempestività – sottolinea il presidente nazionale di AVIS, Vincenzo Saturni – grazie al piano nazionale delle maxi emergenze, che prevede un coordinamento tra le regioni e agisce con scorte strategiche.
Anche in caso di calamità occorre donare in modo programmato, secondo le necessità reali. A tale proposito, ribadiamo l’esigenza di agire tutti in modo coordinato, sulla base della programmazione stabilita dalle unità di raccolta presenti su tutto il territorio nazionale.
Tragici eventi come quello di ieri – continua Saturni – hanno dimostrato che il fabbisogno di sangue non cala mai ed è importante donare con costanza al fine di garantire sempre e ovunque la disponibilità di questo prezioso elemento salvavita. Per questo motivo, a tutti gli italiani che ci stanno contattando in queste ore lanciamo l’invito a diventare donatori di sangue periodici. Il dono è un gesto di grande impegno civico e sociale che va compiuto con regolarità.
AVIS non significa solo donazione di sangue – conclude il Presidente nazionale – ma vuol dire anche assistenza e soccorso. Dopo l’esperienza del terremoto in Abruzzo nel 2009, quando la nostra Associazione gestì un punto medico avanzato all’interno del campo Globo de L’Aquila, anche in questa occasione siamo pronti a intervenire con le nostre unità di protezione civile per offrire sostegno, vicinanza e supporto alle popolazioni colpite da questa terribile calamità.
Inoltre, abbiamo deciso di istituire una raccolta fondi da destinare alle nostre sedi colpite dal sisma, come accaduto nel 2012 per il terremoto in Emilia Romagna e Lombardia.

È possibile offrire il proprio contributo tramite bonifico bancario sul conto corrente di Banca Prossima – filiale di Milano intestato ad

Associazione Volontari Italiani del Sangue – AVIS NAZIONALE, IBAN: IT21V0335901600100000065611, BIC: BCITITMX (Causale: nome sede + Terremoto Centro Italia).

Grazie a tutti da AVIS.

Comunicato Avis Nazionale

Comunicato Avis Regionale

Servizio Navetta gratuito per il Labirinto della Masone

Il servizio di navetta disponibile per i visitatori del Labirinto della Masone riprende, con nuovi orari, la sua attività dopo la pausa estiva.

Pizzarotti, Alinovi e Vagnozzi donatori Avis

30 giugno 2016 Articolo da parmareport.it e parmadaily.it

“Se non trovi il tempo per donare il sangue non salvi una vita”: più o meno così recita lo slogan adottato dall’Avis Provinciale per reclutare nuovi donatori. Federico Pizzarotti, l’assessore Michele Alinovi (da tempo donatori AVIS) e il presidente del Consiglio Comunale Marco Vagnozzi, questa mattina si sono sottoposti alle analisi per diventarlo.

Chi non trova Tempo non salva una Vita

250millesima donazione dell’Avis Comunale di Parma dal 1946

Fabrizio Garrubba, di Avis Pablo, è il testimonial della 250millesima donazione dell’Avis Comunale di Parma dal 1946.

Comune di Camposanto: inaugurazione Municipio, scuolabus e mezzi comunali – 28 maggio 2016

Gentilissimi,
con grande piacere estendiamo anche a tutti voi, l’invito del Comune di Camposanto (MO), che in seguito al terremoto del 2012, invita noi e la nostra Protezione Civile all’inaugurazione del Municipio ricostruito e dei mezzi di trasporto che abbiamo contribuito ad acquistare.

Lotteria Avis Comunale Parma 2016

Sabato 19 marzo 2016 ore 10 – Sala Convegni Avis via Mori 5/a

Presentazione 13a edizione della lotteria unica dei gruppi Avis Comunale di Parma

Festa delle donne – 8 e 11 marzo 2016

Premiazione per “La migliore espressione artistica del messaggio del Dono” – 20 febbraio 2016

Due mani che si schiudono, lentamente, liberando in volo tante farfalline di colore rosso, proprio come il sangue. Farfalline capaci di esprimere la purezza di ogni donatore.

Avis Parma insieme a McDonald’s per cercare nuovi donatori – 7-21 novembre e 12 dicembre 2015

Collaborare fa buon sangue!

Avis è sempre al passo con i tempi: dagli eventi, ai mezzi, alla moda…e soprattutto al cibo! E questa volta, non si tratta di cucina e tradizioni culinarie tipiche parmigiane, bensì di cucina internazionale d’oltreoceano!

Utilizzando questo sito web, acconsenti ad utilizzare i cookie. Leggi Info Cookie... | Accetto